top of page

Rifugio Sennes (Fanes Sennes Braies)

Aggiornamento: 13 giu 2020



Uno dei rifugi dolomitici che io considero il "Grande Eremita". Lo giudico in questo modo perchè è uno dei pochi rifugi alpini in alta quota attivo durante la stagione invernale. E' vero che dai suoi due punti di accesso principali lo si può raggiungere su comodi e ben battuti sentieri che ne facilitano l'accesso, ma ciò non toglie che la sua sconfinata zona all'interno del Parco Naturale di Fanes Sennes e Braies non la si può considerare a portata di mano.

Solitario e immerso nello spettacolare scenario a 2126m lungo il Pian de Lasta, tra il Col di Lasta (2371m) e il Col di Siores (2332m). Un vero punto di contatto che lega la terra e il cielo, dove l'assoluta assenza di boschi rendono merito a questo scenario naturale dove le panoramiche si perdono a vista d'occhio.

Costruito tra il 1937 e il 1939 dalla Famiglia Palfrader seguendo nel corso degli anni diversi cambiamenti ed ampliamenti, per portarlo a quello che attualmente è un Rifugio ben allestito e dalle comodità perfette per un soggiorno piacevole a queste quote.

Vista la sua notevole quota il mese invernale lo immerge di una candita veste bianca dando vita così ad un suggestivo ambiente ideale per infinite ciaspolate all'interno di un'area completamente priva di pericoli, abbinando così territori che sconfinano con le vicine Dolomiti d'Ampezzo.

Il Rifugio dispone di 60 posti letto con servizi interni in camera o in comune per piano. Ristorazione tipicamente alto atesina e la cordialità di una gestione precisa ed impeccabile.



Rifugio Sennes - Punti di Vista

Rifugio Sennes


Vista sulla Croda Camin


Interno


Interno


Interno


Interno


Interno


Interno


Vista sulla Croda Rossa


Rifugio Sennes


Rifugio Sennes





Location: Pian di Lasta (BZ)

Area Geografica: Parco Naturale Fanes Sennes Braies

Regione: Alto Adige

Accesso: Dalla Valle di Rudo->Rifugio Pederù su sentiero 7/9 in circa 2h. Da Malga Ra Stua (Dolomiti d'Ampezzo) su sentiero 6 risalendo la Val Salata in circa 2h.




Comments


bottom of page