Rifugio Lavarella (Fanes Sennes Braies)
- Stefano IDBolg
- 21 lug 2020
- Tempo di lettura: 2 min

Il primo impatto è quello che fa sempre la differenza. L'accoglienza e la gentilezza famigliare è la prima cosa che percepisco varcata la soglia di questa bellissima struttura. Un senso di ospitalità che tiene radici molto profonde, radici che hanno dato vita a questo Rifugio nel lontano 1912 e che ancora ora tramanda, di generazione in generazione, l'importanza di dover far sentire ogni ospite come fosse in casa sua.
Una delle strutture di riferimento più importanti all'interno degli alpeggi che si raggruppano in diversi territori all'interno del Parco Naturale di Fanes Sennes e Braies. Ucia de Pices Fanes, il Munt de Pices Fanes e tutta una sequenza di piccoli territori geografici che partendo dal Valun de Fanes danno vita ad una serie di strutture ricettive cariche di ospitalità e semplicità nella loro funzione.
Il Rifugio, o meglio Ucia, è l'ideale punto di riferimento per qualsiasi tipologia di escursione venga affrontata all'interno di questo grande territorio. Cornici dolomitiche che si confrontano con gli alpeggi e gli animali in assoluta libertà presenti. Il Sasso delle Dieci per antonomasia, quello che dell'intero raggruppamento delle Kruzkofel sale in quota oltre i 3mila metri e tutta quella catena di roccia frastagliata che rendono unico questo angolo composto da una Dolomia sicuramente particolare.
Ucia Lavarella è situato a 2042m di altitudine, dispone di comode ed accoglienti camere private e di camerate da 2, 4 e 10 posti letto (attenzione restrizioni Covid-19) per chi desidera vivere il Rifugio alla vecchia maniera.
Ucia Lavarella - Punti di Vista

Vista del Rifugio dal Passo di Limo

Tra i verdi alpeggi

I pascoli all'Ucia Lavarella

Ucia Lavarella
Particolari e disegni della tipica cultura Ladina

Vista verso il Valun del Fanes


Buon appetito....

Vista verso il Plan dles Sarenes

Ucia Lavarella visto dalle sponde del Lago Le Vert
Location: Ucia de Pices Fanes (BZ)
Area Geografica: Parco Naturale di Fanes Sennes Braies (BZ)
Regione: Alto Adige Sud Tyrol
Contatti: Ucia Lavarella rifugio@lavarella.it 0474/501094 0474/501079
Accesso: Dal Valun de Fanes su sentiero 7 in partenza dall'Ucia Pederù
Dal Passo di Limo su sentiero 11 (Alta Via n°1) che risale dal Plan de Furcia
Tempi di Percorrenza: Dall'Ucia Pederù in circa 90 minuti
Dal Plan de Furcia->Ucia de Gran Fanes->Passo di Limo in circa 2h 30 minuti
Dislivello Totale: Dall'Ucia Pederù +494m
Dal Plan de Furcia->Ucia de Gran Fanes->Passo di Limo +454m
Dal Passo di Limo all'Ucia Lavarella -80m
Comments