Rifugio Biella (Dolomiti d'Ampezzo - Cadore)
- Stefano IDBolg
- 23 lug 2020
- Tempo di lettura: 2 min

L'ultimo Rifugio all'estremo Nord del Parco Naturale delle Dolomiti d'Ampezzo. Si contende il confine geografico con l'Alto Adige (Fanes Sennes e Braies) solo per un centinaio di metri e questo lo rende la porta di uscita di questo vasto territorio delle Dolomiti Bellunesi.
Il Biella è una di quelle strutture che formano il Rifugio per antonomasia, all'antica e seguendo una tradizione tipica dei Rifugi in alta quota dove la condivisione interna viene vissuta con quella semplicità che nasce direttamente da chi lo gestisce da molti anni.
Posizionato a 2327m ai piedi della bellissima e frastagliata Croda del Beco (Seekofel), una grande piramide che si innalza a 2810m considerata una delle panoramiche più belle lungo la vallata opposta che ospita il conosciutissimo Lago di Braies.
Rientra all'interno del territorio dell'Alta Via n°1, la prima tappa per la precisione di questa antica e storica attraversata dolomitica. Le sue origini risalgono al 1907 con il nome di Eggerer Hutte, divenendo poi, come quasi tutte queste strutture di questa epoca, punto logistico durante la Grande Guerra e successivamente di proprietà della Sezione C.A.I. di Biella adottandone così il suo nome attuale. Diviene di proprietà del C.A.I. di Treviso in via ufficiale dal 1992.
Raggiungere il Biella lungo la Val Salata, risalendo su sentiero 6 l'intero altipiano del Monte de Foses direttamente da Malga Ra Stua 1695m. Arrivandoci in un cammino a quote più alte che vede nel sentiero 26 la straordinaria attraversata tra i verdi alpeggi del Lago Grande de Foses 2162m (spettacolare e panoramico), dopo aver lasciato il sentiero 6 all'altezza del Cianpo de Crosc. Oppure dal territorio di Fanes Sennes e Braies, direttamente dal Lago di Braies o dal Rifugio Sennes che dal Biella dista circa 1h di semplice camminata.
Dispone di 46 posti letto (attenzione limitazioni Covid-19), servizio di ristorazione esclusivamente fatta in casa e di un bivacco invernale per le escursioni effettuate fuori stagione.
Rifugio Biella - Punti di Vista

L'altipiano del Monte de Foses ai piedi della Croda del Beco

Lungo le pendici della Croda del Beco

Rifugio Biella

Il Biella e alle sue spalle la Croda del Beco

Rifugio Biella

Panoramica dal Biella che guarda verso il Monte de Foses
L'entrata al Rifugio e tabella informativa del territorio

Il Biella, meravigliosa posizione

Raggiungere il Biella dagli alpeggi del Lago Grande, spettacolare e panoramico

Raggiungere il Monte de Foses e il Biella direttamente dal Rifugio Sennes
Location: Base della Croda del Beco (BL)
Area Geografica: Parco Naturale delle Dolomiti d'Ampezzo (BL)
Regione: Veneto:
Accesso: Da Malga Ra Stua su sentiero 6 con indicazioni Rifugio Biella
Da Malga Ra Stua su sentiero 6 fino al Canpo de Crosc. Da qui si sale lungo il sentiero 26 con indicazioni Lago Grande de Foses
Dal Rifugio Sennes su sentiero 6A
Contatti: Rifugio Biella rifugiobiella@libero.it 0436/866991
Tempi di Percorrenza: Malga Ra Stua->Val Salata->Rifugio Biella 2h 30 minuti
Malga Ra Stua->Lago Grande de Foses->Rifugio Biella 2h 30 minuti
Rifugio Sennes->Rifugio Biella 1h
Dislivello Totale: Malga Ra Stua->Val Salata->Rifugio Biella +631m
Malga Ra Stua->Lago Grande de Foses +466m
Lago Grande de Foses->Rifugio Biella +165m
Rifugio Sennes->Rifugio Biella +211m
#rifugiobiella #seekofelhutte #dolomitidampezzo #infodolomiti #visitveneto #dolomitibellunesi #cadore #bellunodolomiti
Comments