top of page

Val Lorera (Sesto Pusteria)

Aggiornamento: 13 giu 2020



Posizione su linea di confine che separa le Dolomiti di Sesto (BZ) e il Comelico (BL). Bellissima panoramica dell'intero Popera che si abbraccia con le vicine Cima Undici e la vetta della Croda Rossa di Sesto. Un alpeggio straordinario, dove padroneggia il verde caratteristico del vicino Comelico e della Val Lorera stessa, già all'interno dell'Alto Adige. Risalire direttamente dal Passo Monte Croce (1636m) è un susseguirsi di cambi territoriali, attraverso un facile ed ampio sentiero che risale i boschi del Federaviero per entrare successivamente all'interno della regione alto atesina.

Malga Nemes (1877m) è il punto di riferimento dell'intero territorio che successivamente si apre lungo la valle. Malga attiva per quasi tutto il periodo dell'anno, regala uno dei spettacoli naturali più interessanti e coinvolgenti con l'alpeggio e i suoi animali che si muovono liberi all'interno del pascolo.

La Val Lorera è un'esperienza di pace e tranquillità. Mi muovo con estrema serenità lungo questo sentiero, sfruttando al massimo una calda giornata di metà Settembre. I colori regalano dei riflessi già diversi rispetto a qualche settimana prima. Anche il sole stesso trasmette quel suo calore quasi in modo anomalo. Sono le prime avvisaglie di una stagione che sta cambiando e, come ben si sa, l'ambiente montano è il primo a trasmettere questi nuovi messaggi di cambiamento. Col Quaterà è il simbolo dell'intera area. Una cima che svetta a 2503m di quota che milioni di anni fa dava vita ad un vulcano in continua attività. La roccia liscia e completamente nera sparsa in tutto il territorio testimonia quest'epoca, trattenendo per se misteri e momenti di un mondo per buona parte ancora sconosciuto.

Feldraleite, Uomo di Sasso, le Pale del Decano e i Fornatti sono alcune delle vette che compongono la cornice naturale dell'intera vallata. E' cosa normale notare in lontananza animali al pascolo liberamente lasciati incustoditi all'ambiente circostante. Fanno tutti parte dell'alpeggio di Malga Nemes, si muovono liberamente così lontano che ti sembra quasi impossibile che siano poi sempre in grado di ritrovare la strada di casa ad ogni tramonto.

E' la classica escursione dove ricercare un po di pace e tranquillità senza doversi impegnare troppo fisicamente. Si raggiunge la vallata in una comoda e piacevole passeggiata, che comunque sia impegna la giornata intera. Lasciarsi trasportare da questo ambiente è la cosa più piacevole che si possa fare, ti fa sentire bene e allo stesso tempo rigenera mente e corpo. Situazioni tipiche che da questi contesti bisogna ricavarne il meglio.



Val Lorera - Punti di Vista

Vista sul Popera

Lungo il sentiero del Col della Croce (1)


Lungo il sentiero del Col della Croce (2)


Vista sulle cime del Feldraleite


Vista sul Popera e le Dolomiti di Sesto


Val Lorera (1)


Val Lorera (2)


La Hirtenhutte



 





Location: Alpe di Nemes - Alto Adige

Area Geografica: Sesto Pusteria (BZ)

Regione: Alto Adige

Accesso: Dal Passo Monte Croce su sentiero 191 fino alla Malga di Nemes - si prosegue lungo la Val Lorera su sentiero 146




Ospitalità: Rifugio Nemes

Passo Monte Croce - Dolomiti di Sesto (BZ)

Offre unicamente servizio di ristorazione. Aperto da Giugno ad Ottobre, durante l'Inverno l'apertura è a calendario definito. Contattare la struttura direttamente info@alpe-nemes.com




Comments


bottom of page