Ruderi, Rifugio Popena (Auronzo-Misurina)
- Stefano IDBolg
- 20 feb 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 17 apr 2020

Ciò che resta nella storia è sempre un valore che non deve mai essere dimenticato. La montagna insegna molto, la montagna porta dentro di se tante di quelle storie che non basterebbe una vita intera per descriverle tutte. Ci sono dei luoghi che rimangono per sempre sebbene di questi luoghi ne rimangono che pochi ruderi, pochi segni di un passato glorioso e che deve rimanere tenuto in vita nei ricordi.
Il Rifugio Popena ritengo debba rientrare all’interno di quel contesto in cui “non si debba dimenticare”. Fa parte di una grande storia che lega l’uomo e la montagna, la simbiosi più classica di quello che io ritengo il vero rapporto tra la Natura e l’essere umano. Inaugurato nel 1937 dalla passione e dal sacrificio di Lino Conti, in una stretta piana in Forcella Popena ai piedi del Cristallo e del Piz Popena, straordinaria cornice che guarda lungo il Vallon di Popena. Divenne con gli anni un punto di riferimento importante, per escursionisti che si addentravano lungo la valle risalendo da Misurina e per gli alpinisti in procinto di scalare le ripide pareti del gruppo presente.

Nel 1948, durante l’Inverno, il Rifugio venne dato a fuoco da un gruppo di sciacalli alla ricerca di un riparo occasionale durante la chiusura stagionale. Un duro colpo per Lino Conti, anni e anni di sacrifici distrutti in una sola notte. Ma la tenacia dell’uomo della montagna trovò la reazione per ricominciare a ricostruire dalle macerie rimaste il nuovo Rifugio Popena. Per anni lottò per riuscire a portar nuovamente in vita il suo sogno, il suo Rifugio. Si arrese quando le risorse economiche a disposizione non gli permisero più di proseguire.
Risalire oggi in forcella è un colpo che prende dentro. Se ne conosci la storia, trovarsi di fronte a ciò che rimane del sogno di un uomo di montagna è come leggere la sua stessa storia descritta su di ogni pietra rimasta, come un libro a cielo aperto. Credo che alcuni luoghi debbano essere sempre vissuti, nella memoria di chi aveva dato un vero senso alla sua vita e che in una sola notte gli è sfuggita di mano per sempre.
Rifugio Popena - Punti di Vista

Vista sul Faloria

Vista sul Cristallo di Misurina (1)

Vista sulla Torre di Popena

Vista sul Sorapis (1)

Rifugio Popena (ruderi)

Vista sul Sorapis (2)

Interno Rifugio Popena (ruderi)

Vista sul Cristallo di Misurina (2)

Vista sul Cristallo di Misurina (3)
Location: Forcella di Popena
Area Geografica: Val Popena Alta - Auronzo Misurina (BL)
Regione: Veneto
Accesso: Da Misurina su sentiero 224->222 lungo le Pale di Misurina
Lungo la Val Popena Alta su sentiero 222
Link: Storia del Rifugio - Auronzo Misurina - Visitveneto - InfoDolomiti
Comments