Rifugio Treviso (Val Canali)
- Stefano IDBolg
- 26 feb 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 11 mag 2020

Di fronte ad uno spettacolo di questo tipo vale sempre la pena salire lungo i sentieri alla ricerca di quel luogo che durante l'Inverno possa fare la sua differenza. Il Rifugio Treviso è una di quelle occasioni che, sebbene sia definitivamente chiuso durante la stagione invernale, vale come un'obbiettivo ben definito.
Posizionato a 1631m lungo la parte più a Nord della Val Canali, ai piedi del Sass d'Ortiga (2634m), riesco ad abbinare la solitudine più assoluta su di una terrazza panoramica che si orienta verso Ovest. Punto di vista straordinario verso il Sasso delle Lede (2580m), Cima Canali (2900m) e Cima Wilma (2777m), che fanno parte del versante più a Sud dell'intero gruppo delle Pale di San Martino.
La mia scelta di risalire lungo questa valle e di "impossessarmi" per una giornata intera di questo Rifugio cade per due buoni motivi.
1- La consapevolezza di muovermi in un normale giorno infrasettimanale con la certezza di ritrovarmi completamente solo.
2- La piena convinzione che questa cosa mi avrebbe permesso di dedicare una buona parte di questa giornata ad un mio pensiero interiore molto importante.
Per chi si definisce un "vero" escursionista e naturalista, capita spesse volte di sentire quel grande bisogno di evadere per una giornata dalla realtà, da quelle diverse situazioni che fanno parte della quotidianità di tutti noi. E' come se fosse un richiamo, dettato principalmente dalla Natura e da quel fabbisogno personale che nasce dentro.
- Come il dover ricaricare le batterie.
Non c'è modo migliore che approfittare di una condizione meteo favorevole, di liberarsi dagli impegni professionali in un giorno a metà settimana e di trovare, quasi per istinto, quella destinazione che di questo fabbisogno capita al momento giusto.
- Non mi sbaglio mai su quelle che sono le mie scelte.

L'Inverno ha già fatto presa lungo Val Canali. Quasi nessuno che si aggira lungo i sentieri che risalgono i boschi del Campigol d'Oltro, e l'intera parte di vallata con i locali pubblici più caratteristici e conosciuti ancora presi dal sonno di una giornata iniziata molto presto. La situazione la considero favorevole, il mio cammino lo percepisco positivo e il contesto in generale mi fa respirare un'aria serena, di pura tranquillità. Arrivare al Rifugio è ciò che più mi interessa perchè so bene che solo li avrò la possibilità di lavorare molto su me stesso.
La sua solitudine che mi presenta è di una forte presa per il mio bisogno di solitudine. Percepisco pienamente questa sua energia rimasta dopo una lunga stagione in cui è stato visto e visitato da centinaia e centinaia di persone. Il silenzio che gli appartiene lo incarica come il fidato custode dei pensieri, dei commenti e delle emozioni di tutte quelle persone che durante la stagione estiva e autunnale vi hanno soggiornato, condividendo con altrettanti esseri umani ogni tipologia di parola. Questa volta però tutto questo scenario è unicamente mio. Punti di vista che si allungano lungo la vallata per risalire attraverso un sentiero immaginario che mi porta in quota. Uno sguardo orizzontale fino a raggiungere Cima Lastei (2798m) e il Coro, dopo aver ammirato il vallone che risale verso il Fradusta (2939m). L'opportunità di gestire il mio tempo osservando ogni minimo particolare è la soluzione migliore per ascoltarmi in maniera molto più attiva. Da questa terrazza è uno spettacolo tutto ciò che ho di fronte. Il Rifugio stesso mi aiuta molto in tutto questo. La sua è una presenza importante perchè ciò che lega la Montagna a queste mura è un legame dove l'uomo trova la sua vera pace. Pace interiore per migliorare la vita esteriore.
Rifugio Treviso - Punti di Vista

Rifugio Treviso

Rifugio Treviso

Rifugio Treviso (vista lungo la Val Canali)

Rifugio Treviso

Rifugio Treviso (vista su Cima Sedole 224m e il Sasso delle Lede 2580m)

Rifugio Treviso (vista su Cima Sedole 224m e il Sasso delle Lede 2580m)
Location: Val Canali (TN)
Area Geografica: Pale di San Martino (TN)
Regione: Trentino
Accesso: Lungo la Val Canali su sentiero 707 Malga Canali->Rifugio Treviso
Link: San Martino - Parco Paneveggio - Rifugio Treviso - VisitTrentino
Comments