top of page

Rifugi e limitazioni: le 10 regole per chi frequenta (Pillole)

Aggiornamento: 3 giu 2020



Sono state emesse da parte del C.A.I. - Club Alpino Italiano - le 10 regole base per quanto riguarda il corretto comportamento da rispettare in merito all'apertura stagionale di tutte le strutture ricettive (Rifugi e Malghe) con funzionalità di ristoro e ospitalità interna.

Si tratta delle prime linee guida che attualmente dovranno essere rispettate durante la permanenza, il ristoro o altre attività in cui si usufruisce della struttura nel completo dei suoi servizi. Viene notificata inoltre dal C.A.I. che relativa ordinanza potrà subire variazioni o cambiamenti in base ai periodi che andremo ad affrontare.


Piano Rifugio Sicuro

1 Prenotazione: per quanto riguarda la stagione in arrivo la prenotazione per il pernottamento in Rifugio è obbligatoria.

2 Status salute: prima di intraprendere qualsiasi trekking assicurarsi di stare in ottima salute onde evitare un peggioramento della stessa durante l'escursione e qualsiasi spiacevole situazione (vedi regola n°9).

3 Attesa: all'arrivo in Rifugio è vietato entrare all'interno della struttura. Rimanere in attesa per avere indicazioni direttamente dal gestore.

4 Consumazioni: meteo permettendo si ha l'obbligo di effettuare le consumazioni esternamente e non all'interno della struttura.

5 Attrezzatura: tutta l'attrezzatura tecnica personale (zaino, bastoncini o altro) deve essere lasciata in una zona predisposta e messa in pratica dal gestore stesso.

6 D.P.I.: è obbligatorio da parte dell'escursionista avere con se guanti in lattice, mascherina e gel igienizzante (Dispositivi di Protezione Individuale). Obbligo di averli in uso al momento in cui si entra in un Rifugio per effettuare le dovute ordinazioni e curanti delle dovute distanze di sicurezza.

7 Effetti personali: in caso di pernottamento in Rifugio l'escursionista ha l'obbligo di presentarsi con sacco lenzuolo o sacco a pelo personali.

8 Igiene: lavarsi spesso le mani quando si è ospitati all'interno delle strutture avendo l'accortezza di avere con se un proprio asciugamano personale.

9 Controllo temperatura: il gestore della struttura ha la facoltà di effettuare la misurazione temperatura corporea dell'escursionista. In via precauzionale nel caso che la stessa superi i 37.5°C può vietare l'ingresso nella struttura all'escursionista.

10 Rifiuti: tutti i rifiuti personali come guanti, mascherine, salviette ed altro NON devono essere lasciati negli appositi contenitori di recupero (bidoni spazzatura) presenti esternamente alla struttura ricettiva. Questa tipologia di rifiuti deve essere riportata a valle e smaltita nei contenitori presenti.


Di seguito il form ufficiale rilasciato dal C.A.I. - Club Alpino Italiano -


Dieci regole, dieci punti da tenere in seria considerazione onde evitare spiacevoli situazioni in cui ciò che fino ad ora ci viene liberamente concesso venga nuovamente ridimensionato in modo negativo per tutti. Per noi stessi escursionisti e per chi, come gestori o altro, a fronte di queste nuove regolamentazioni si devono adeguare per offrire la migliore ospitalità territoriale.

Regole inderogabili, valide per tutti indipendentemente dal ruolo, età e status sociale.







Comments


bottom of page