top of page

Malga Prendera (Val Fiorentina)

Aggiornamento: 11 mag 2020



Il sentiero panoramico che attraversa in quota buona parte la Val Fiorentina. Un sentiero che prende il via ai piedi del maestoso Pelmo e che si innalza fino ai 2148m della Malga alpina Prendera. Panoramica al punto giusto che prende come spunto di partenza il Rifugio Città di Fiume (1918m) per innalzarsi verso il Col de la Puina (2254m) con la sagoma del Pelmo come riferimento principale, che lasceremo sempre di spalle ma sempre presente lungo l'itinerario. Una escursione che non richiede grandi sforzi fisici, il suo dislivello complessivo (230m totali) offre l'opportunità di una piacevole giornata invernale che per una buona parte non richiede nemmeno l'utilizzo delle ciaspole, lontani dalle giornate di abbondanti nevicate ovviamente. Il cammino si allunga attraverso i boschi de La Viza de Bagn, ai piedi del Col Formos (1948m) e del Col de la Puina che sarà il versante di transito.




Panoramica lungo la Val Fiorentina, vallata che inizia all'altezza del Passo Staulanza (1756m) e si allunga fino all'abitato di Selva di Cadore, ai piedi di Colle di Santa Lucia. Per una prima parte dell'itinerario il Pelmo (3168m) e la vicina Civetta (3062m) sono i punti di vista che maggiormente attirano l'attenzione. Guardando verso Nord si apre in maniera continuativa la visuale che guarda verso la vetta del Mondeval (2456) e di una parete rocciosa, che con la Prendera (2496m), la Ruoides (2458m) e la Soraru (2408m, forma la spinale delle Rocchette. Il sentiero durante la stagione invernale presenta in alcuni tratti delle zone ghiacciate soprattutto in quei settori in cui la pendenza si fa leggermente più acuta. Dopo aver oltrepassato Forcella de la Puina (2034m), con spettacolare vista sul Sorapis e l'Antelao, il raggiungimento di Forcella Roàn (1999m) impone alcuni passaggi leggermente più impegnativi, dove il dislivello viene maggiormente segnato e che, viste anche le possibili condizioni nevose, deve essere affrontato con una certa cautela.

Ciaspole ai piedi a questo punto. Si perchè la quota si fa più intensa e il manto nevoso più consistente e maggiormente friabile. L'ultima parte di salita, di cui non esiste un sentiero vero e proprio trattandosi di una piana a campo libero, si impone l'utilizzo delle ciaspole con una straordinaria camminata su neve fresca, con l'inconfondibile sagoma di Malga Prendera ben visibile e per una sua buona parte completamente sommersa dal manto nevoso.

Arrivare alla Malga è come aver raggiunto uno dei punti panoramici più spettacolari all'interno di quest'area ai piedi delle Rocchette. Da diversi punti di osservazione si può spaziare dal Pelmo, immancabile e sempre presente, alla Civetta che con Cima Mondeval vanno a coprire l'interno versante ad Ovest. Guardando a Nord il muro roccioso delle Rocchette che lasciano spazio ad Est all'Antelao che fa bella mostra di se.

Ottima ed unica occasione per visitare questa Malga alpina che durante la stagione estiva è rimessa di animali al pascolo. L'Inverno non solo cambia le cose, i punti di vista e le osservazioni ne completano un quadro straordinario.



Malga Prendera - Punti di Vista

Vista su Val Fiorentina da Malga Fiorentina


Vista sulla Civetta (1)


Vista sul Pelmo e sulla Civetta


Vista sulle Rocchette (1)


Vista sul Sorapis (sx) e sull'Antelao (dx)


Vista sulle Rocchette (2)


Vista sulle Rocchette (3)


Vista su Le Foppe


Vista sulle Rocchette (4)

Vista sulla Civetta (2)


Vista sul Sorapis

Tratto finale per Malga Prendera


Malga Prendera (1)

Malga Prendera (2)

Malga Prendera (3) e il Pelmo

Malga Prendera (4)


Malga Prendera (5) e l'Antelao



Location: Malga Prendera - le Rocchette (BL)

Area Geografica: Alta Val Fiorentina (BL)

Regione: Veneto

Accesso: Su sentiero 467 dal Rifugio Città di Fiume in direzione Forcella Col Roàn



Posizionato a 1918m in località Malga Durona, è aperto durante la stagione invernale con un calendario stabilito. Ha una capienza di 25 posti letto organizzati in camere da 6 letti fornito di copri materasso e copriletto. Si raggiunge in circa 1h di cammino su sentiero 467 da un ampio parcheggio all'altezza della SR della Val Fiorentina





Comentários


bottom of page