La Croda da Lago (Dolomiti d'Ampezzo)
- Stefano IDBolg
- 17 feb 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 17 apr 2020

Facilmente raggiungibile in ogni periodo dell'anno, e vista dal Lago Federa (2054m), è una delle escursioni autunnali che rimangono tra le più gettonate del territorio. Lunga dorsale dolomitica che parte dal versante a Nord, quello che guarda verso le Tofane e il Falzarego, e termina a Sud con il vicino Mondeval con l'inconfondibile sagoma "canina" del Bec de Mezodì (2603m) ai pedi di Forcella Ambrizzola.
Raggiungo il lago risalendo il sentiero 437 che arriva direttamente dal Ponte di Rucurto. Immerso nei boschi del Becco d'Ajal (1845m), segue una linea che costeggia completamente in versante Ampezzano dove Tofane e il Cristallo sono alcuni dei punti di vista che accompagnano il cammino. Il sentiero non è molto impegnativo, mantenendo un passo tranquillo si può benissimo affrontare anche nei punti più impegnativi arrivando così al punto panoramico per eccellenza, che grazie alle indicazioni presenti, vi porta ad una panoramica ampia e pulita verso Cortina d'Ampezzo, il Faloria, il Cristallo e l'intero Falzarego dominato dalla già citata Tofana. Da qui la grande fatica termina. Inizierete ad immergervi all'interno dei boschi autunnali della Croda. Colori, sensazioni, e quella Natura che ancora vive e si muove all'interno dell'area, prima del grande sonno invernale.

Il primo approccio, quello forte e dalle mille emozioni, è il giungere al Lago Federa. Basta scendere leggermente sulla destra, lasciando il sentiero principale ed arrivare alle sue sponde. Per farla breve, l'intero lago, il Rifugio Croda da Lago (2054m) ed in lontananza Forcella Ambrizzola e il Bec de Mezodì. Il piccolo sentiero che costeggia il lago, alla base della Croda, è la decisione migliore da prendere. Il sole del primo mattino che si specchia sulle acque, quel tepore di una stagione che è in fase di completa transizione e i colori già forti che ne completano l'opera.
Ora tutto ciò che vi circonda è a vostra completa disposizione, avrete la tranquillità di proseguire lungo l'intera base della Croda e risalire fino in Forcella Ambrizzola ed ammirare l'Autunno in Croda da un dislivello sicuramente maggiore. Se la vostra visita si svolge ad Ottobre inoltrato, avrete la possibilità di trovare il Rifugio ancora aperto e di usufruire della sua accoglienza e familiarità. Tutto perfetto direi...
Croda da Lago - Punti di vista

Lago Federa, sullo sfondo il Beco di Mezodì (1)

Lago Federa, sullo sfondo il Beco di Mezodì (2)

Lago Federa (3)

Lago Federa (4)

Lago Federa (5)

Panorama (1)

Panorama (2)

Panorama (3)

Pausa al Rifugio Croda da Lago
Location: Gruppo Croda da Lago
Area Geografica: Dolomiti d'Ampezzo
Regione: Veneto
Accesso: Dal Ponte de Rutorto su sentiero 437.
Da Cortina d'Ampezzo su sentiero 432 Malga Federa->Rifugio Croda da Lago
Ospitalità:
Rifugio Croda da Lago - Località Campo di Sopra - Cortina d'Ampezzo (BL)
Dispone di 51 posti letto suddivisi in camerate da 6, 9 e 15 posti. Apertura sole estiva che si protrae ad Autunno inoltrato
Comments