top of page

La Croda da Lago (Dolomiti d'Ampezzo)

Aggiornamento: 11 mag 2020



Ad ogni cosa c'è un suo perchè. Salire e raggiungere certe destinazioni sono decisioni che a volte si prendono per istinto, non calcolate come se tutto partisse da un particolare richiamo che solo chi ama vivere la montagna e questa Natura riesce a percepire. Io faccio parte di questa "specie", un genere di escursionisti che non bada a troppi calcoli o programmi ben definiti. La Croda da Lago rientra all'interno di questo contesto "non calcolato", dove il solo caricarsi lo zaino in spalla è già un punto di partenza dove l'obbiettivo lo si trova strada facendo. La Croda è un'ampia terrazza naturale che sorge a 2066m, ai piedi della Croda Da Lago che in Cima Ambrizzola, 2745m, segna il punto più alto di questa lunga parete dolomitica. Salire alla Croda è una scelta che cade per l'opportunità che riesco a cogliere, il solo fatto di essere un punto geografico a cielo aperto è una delle considerazioni principali da fare.



Il Rifugio Croda da Lago è chiuso durante la stagione invernale e il Lago Federa, completamente ghiacciato in questa stagione, offre l'opportunità di potersi muovere con sicurezza al di sopra del suo spessore ghiacciato, vivendo così quel brivido che queste situazioni regalano ad ogni passo. Il punto di accesso più sicuro (sentiero 432) è quello che segue la strada estiva utilizzata normalmente per risalire in MTB o con le navette del caso. Un lungo serpentone interamente all'interno dei boschi de La Forzela che in certi momenti impegna, soprattutto in quei tratti più ghiacciati fino ad arrivare a Malga Federa 1815m, unico punto di ristoro aperto durante l'Inverno (chiusura a fine Marzo - riapertura metà Giugno per la stagione estiva). La Malga è l'ottima occasione per una sosta prima di riprendere l'ultimo strappo finale, l'ultima parte di sentiero che risulta più impegnativo del tratto affrontato precedentemente. E' questione di una quarantina di minuti ed ecco che tutto viene dato come premio finale. Il primo impatto è quello più forte, quello che guarda verso Ovest dove l'intera parete rocciosa della Croda da Lago mi da il benvenuto migliore. La giornata quella vera, quella intensa inizia ora. Spazio infinito di fronte a me, punti di vista e panoramiche che iniziano dal Sorapis, L'Antelao e il Cristallo, lungo la vallata d'Ampezzo, per arrivare fino alla sagoma inconfondibile, e una delle cartoline più conosciute del territorio, del Becco di Mezzodì. Ciaspole ai piedi, neve fresca, e tanto spazio dove muoversi liberamente, senza nessun rischio ma con quella tranquillità in cui riesci a stabilire quell'equilibrio perfetto con questo ambiente così naturale.



Punti di vista - Croda da Lago

Parete della Croda da Lago

Rifugio Croda da Lago

Lago Federa

Croda da Lago (1)

Vista sul Sorapis

Croda da Lago e Rifugio Croda da Lago




Location: Gruppo della Croda da Lago

Area Geografica: Diolomiti d'Ampezzo

Regione: Veneto

Accesso: Sentiero 432 dal Lago e Ristorante Pianoze - Cortina d'Ampezzo



Ospitalità: Malga Federa

Unica struttura aperta durante la stagione invernale nel territorio. Offre un servizio unicamente di ristorazione con l'accoglienza e l'ottimo servizio all'interno di un'ambiente familiare e ben gestito.





Comentários


bottom of page