top of page

Conquiste italiane (Pillole)

Aggiornamento: 17 apr 2020



In questo periodo di blocco forzato ho ripreso in mano con grande soddisfazione il piacere della lettura. La mia grande passione per le Dolomiti mi porta a seguire tutto quel mondo mediatico che gira attorno all'ambiente della montagna in generale. La lettura è quel momento molto particolare dove imparare e scoprire sempre nuove avventure, nuove realtà che riportano a tutto ciò che è la storia in generale di questo ambiente.

Torno dunque alla lettura, al piacere di poter avere più tempo a disposizione da dedicare a questa mia seconda passione e di farlo con più tranquillità, scandendo dei tempi più lunghi e concedermi così quel piacere che mi rilassa in modo più completo.

"Due cordate per una parete", straordinaria testimonianza della prima ascensione italiana lungo le pareti del temibile Eiger, nelle Alpi Svizzere. Un gruppo di abili alpinisti composto da 6 giovani ragazzi che con intraprendenza, coraggio e grande esperienza nel 1962 sono riusciti a dominare questa temibile cima e porre così il tricolore di diritto.

Ciò che compone questo libro come un grande libro di montagna è l'accurata attenzione da parte dello scrittore (Giovanni Capra) di analizzare in modo estremamente semplice ma completo quelle che sono state la varie tappe, durante gli inizi del '900, per arrivare alla prima conquista della vetta (Luglio 1938 - i tedeschi Harrer, Kaspareck, Heckmair, Vorg). Attenta cura dei minimi particolari, ottima descrizione tecnica della metodologia che all'epoca veniva applicata dagli alpinisti e una crono storia impeccabile di quello che sono gli aspetti umani di questi scalatori e di queste imprese.

Ciò che mi ha portato a conoscenza durante la lettura è la forte presenza delle Dolomiti. Dai francesi agli svizzeri, dagli inglesi ai tedeschi e gli stessi italiani, grandi nomi dell'alpinismo che hanno sviluppato tecnica e preparazione sulle pareti Dolomitiche più blasonate: dalle Lavaredo, alla Marmolada, dalle Dolomiti di Brenta alle Tofane e così via. Un coinvolgimento delle nostre montagne che sono ben evidenziate come importanti punti di preparazione prima delle scalate finali alle grandi vette sparse ed inviolate in giro per il mondo.

Se amate ampliare la vostra lettura e la vostra conoscenza del fantastico mondo della montagna, consiglio vivamente questa coinvolgente avventura.


"Due cordate per una parete" edizioni Corbaccio acquistabile qui online



Comments


bottom of page