Città di Fiume (Val Fiorentina)
- Stefano IDBolg
- 16 feb 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 11 mag 2020

Uno dei Rifugi che caratteristicamente è aperto anche durante alcuni periodi invernali. La sua facile locazione gli permette di poter essere attivo e quindi svolgere le sue funzionalità durante la stagione bianca. Il Rifugio è uno dei punti di vista più interessanti all'interno dell'area geografica del Pelmo. A poche centinaia di metri dal Passo Staulanza, direzione Val Fiorentina, un comodo parcheggio permette il facile accesso alla struttura seguendo il sentiero 467 che in circa 30 minuti ne permette il raggiungimento.
Inaugurato nel 1964 recuperando le mura di una vecchia malga alpina (Malga Durona), nel corso degli anni ha fortificato la sua presenza come punto di riferimento per due dei Trekking più interessanti del territorio: il classico giro del Pelmo e la lunga risalita su sentiero 467 che porta in quota, verso il Mondeval e al cospetto di Forcella Ambrizzola e l'intera dorsale rocciosa della Croda da Lago.

A pieno regime come ospitalità il Rifugio dispone di 25 posti letto suddivisi in camere da 6 letti. Una sala da pranzo interna con 40 posti a sedere e la gestione è fornita dalle Guide Naturalistiche Ambientali, Società che per molti anni ha svolto l'attività di educazione ambientali per giovani ed adulti. Il personale interno è composto per la gran maggioranza da giovani ragazzi sempre cortesi e disponibili.
Punti di Vista - Rifugio Città di Fiume

Città di Fiume (1)

Città di Fiume (2)

Città di Fiume (3)

Il Pelmo visto dal Rifugio

Città di Fiume (4)
Location: Località Malga Durona - Borca di Cadore (BL) - Veneto
Area Geografica: Val Fiorentina - Dolomiti Bellunesi
Regione: Veneto
Accesso: Su sentiero 467 dal parcheggio su SR 251 Passo Staulanza->Val Fiorentina
Kommentare