top of page

Casera Lerosa (Dolomiti d'Ampezzo)

Aggiornamento: 17 apr 2020


ree

Infinitamente (fortunatamente) nascosta. L’attenzione cade sul sentiero principale, quello che attraversa la lunga Val de Gotre, ai piedi della Croda de R’Ancona, e che collega Malga Ra Stua a Cimabianche. Il Cason de Lerosa è una piccola struttura privata che da questo sentiero non è visibile. Devi conoscerne l’esistenza e sapere che da una deviazione sulla sinistra, che trovi prima di Forcella Lerosa, ti fa salire leggermente sul pascolo che la ospita ai piedi della Pala de Lasco. Duemila metri sono più che sufficenti per raggiungere quella quota necessaria per arrivare ai piedi del suo alpeggio. Necessari per soffermarsi in tutta tranquillità ad ammirare il panorama che ti si pone di fronte.


ree

Il Cason lo raggiungi direttamente da Malga Ra Stua, seguendo il sentiero numerato 8 che risale verso il bosco de I Ciadis in un primo tratto un po impegnativo ma che, una volta lasciato il tratto boschivo, diviene più dolce e più piacevole. Cason De Lerosa è uno di quei luoghi che merita molta attenzione. Non essendo una struttura pubblica quel suo spazio delimitato da una recinzione in legno deve essere rispettato, indipendetemente dall’invitante voglia di accomodarsi al suo interno. Di spazio limitrofo se ne ha a volontà, dove potersi muovere ed ammirare questa piccola baita da diversi punti di vista e con diversi punti di osservazione che meritano tutta la vostra attenzione. Per il resto guardarsi attorno è uno di quei validi motivi per impegnare un’intera giornata divenendo un punto di arrivo come un punto di passaggio, un valore aggiunto importante.




Casera Lerosa - Punti di Vista

ree

Vista su Fanes Sennes Braies


ree

Vista sulle Dolomiti d'Ampezzo


ree

L'Alpeggio di Lerosa (1)


ree

L'Alpeggio di Lerosa (2)


ree

L'Alpeggio di Lerosa (3)


ree

Casera Lerosa (1)


ree

Caera Lerosa (2)


ree

L'Alpeggio di Lerosa (4)


ree

L'Alpeggio di Lerosa (5)









Location: Alpe di Lerosa - Dolomiti d'Ampezzo (BL)

Area Geografica: Dolomiti d'Ampezzo (BL)

Regione: Veneto

Accesso: Da Malga Ra Stua su sentiero 8 in direzione di Forcella Lerosa.

Da Cimabianche su sentiero 8 in direzione della Val de Gotre->Forcella Lerosa




Caratteristica e conosciuta Malga che apre le porte al Vallon Scuro, verso l'angolo più lontano delle Dolomiti d'Ampezzo e le vicine Dolomiti di Fanes Sennes e Braies.

Malga aperta tutto l'anno, per il periodo invernale segue un calendario prestabilito. Offre ospitalità di ristorazione, pernottamento con camere da due posti e tutte con bagno condiviso.





Comments


bottom of page