Casera Girolda (Val Bona - Dolomiti Bellunesi)
- Stefano IDBolg
- 27 mag 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 3 giu 2020

E’ una delle Baite e Casere presenti a monte della Val Bona, in quella parte di territorio del Cadore che forma un'unica comunità montana denominata Cadore - Longaronese - Zoldano. La definizione di questo territorio è così nominata unendo sotto un unico raggruppamento queste tre aree geografiche confinanti tra loro, stessi beneficiari di gruppi montuosi e zone dedite agli alpeggi estivi. Casera Girolda è ubicata a 1360m di quota a Sud del Sassolungo di Cibiana, su di uno dei versanti più alti delle lunghe vette boschive che formano questa verde cornice dell’intera valle. Tipica struttura alpina la Casera non è più monticata dalla fine degli anni ’50, quando una piccola comunità di pastori la utilizzavano per le loro lunghe (e straordinarie) giornate estive dediti agli animali al pascolo. Restaurata e resa agibile unicamente come ricovero d’emergenza, la Girolda non è attrezzata come posti a dormire. L’interno ampio e confortevole dispone di un ordinato piano terra dove ogni minimo particolare denota la cura e l’amore nei confronti di questo piccolo gioiello nascosto tra i boschi de la Costa de la Cèsa. Particolarità viene data dalla tradizionale Festa degli Alpini che tra Luglio e Agosto viene organizzata dalle varie Associazioni locali e che radunano in una lunga e allegra festa decine e decine di appassionati della mitica Penna Nera.

Vista da la Costa de la Cèsa
La Casera si raggiunge in circa 90 minuti di sentiero. Il 481 che parte dalla località interna alla valle denominata Varlonga e che ha inizio dal centro abitato di Festin (Ospitale di Cadore).
Ottimo spunto di passaggio se la giornata dedita al Trekking lungo la valle porta a visitare la vicina Casera Valbona facilmente raggiungibile in circa 1h su sentiero 488, lungo un fantastico cammino completamente all’ombra di enormi fusti di Faggio.
N.B.: Dalle mie foto in allegato si può notare l’ordine e la pulizia con qui questa Casera viene custodita. Ordine e pulizia, aggiungendoci rispetto, che deve rimanere tale essendo la sua porta aperta praticamente tutto l’anno, come segno di ospitalità per qualsiasi escursionista.
In ottemperanza al Decreto Nazionale, tutelato e regolamentato dal Decreto Regionale imposto dall'emergenza Coronavirus, tutte le strutture alpine adibite ad ospitalità organizzata o d'emergenza come Rifugi, Malghe e Bivacchi, rientrano all'interno di quelle strutture che attualmente hanno l'obbligo di rimanere chiuse ed inattive nella loro totale funzionalità. Tutte le info e le attività pubbliche riguardanti queste strutture relazionate all'interno del Blog, sono da ritenersi valide nella loro libera funzione previa nuove delibere Nazionali e Regionali che ne concedano la gestione e il pubblico esercizio.
Escursione effettuata in data 09/05/2020 in periodo di inattività pubblica
Casera Girolda - Punti di Vista

Casera Girolda

Indicazioni per le varie destinazioni

Esterno 1

Esterno 2

La facciata principale baciata dal sole

Particolare balcone e sterno

Interno 1

Interno 2

Interno 3

Interno 4

Interno 5
La legnaia esterna La porta principale

Facciata principale
Location: Sud del Sassolungo di Cibiana
Area Geografica: Dolomiti Bellunesi - Comunità Montana Cadore Longaronese Zoldano
Regione: Veneto
Accesso: Dalla località di Festin (Ospitale di Cadore)
Tempi di percorrenza: Da Festin si risale la Val Bona su sentiero 438. Ad un bivio si prende sulla destra il sentiero 481 con indicazioni Casera Girolda che in circa 90 minuti porta alla Casera. Dislivello totale 700m circa.
Comments