top of page

Bivacco Coldosè (Lagorai)

Aggiornamento: 13 giu 2020



Piccola e straordinaria perla nascosta nel cuore del Lagorai. Il Bivacco Coldosè è una di quelle occasioni per poter bivaccare all'interno di un locale recentemente ristrutturato e che offre opportunità di ospitalità autogestita e regolamentata.

Posizionato a 2163m ai piedi di Cima Cadinon (2322m) poco prima del raggiungimento di Forcella Coldosè, nel cuore del Lagorai. Il vecchio Bivacco presente in passato era una sorte di baracca costruita in maniera spartana che ne concedeva l'utilizzo solamente durante il periodo estivo, ed inagibile durante l'Inverno. Solo in questi ultimi anni il Gruppo Alpini di Caoria ha deciso di dare il via ad un progetto di ristrutturazione e regolamentazione di questo storico Bivacco, progetto che ne ha ridimensionato il suo disegno originale offrendo all'escursionista la comodità di una struttura agibile durante tutto il periodo dell'anno, Inverno compreso. Accessoriata di tutto il necessario come i 6 posti letto a castello, stufa a legna, piccola cucina e l'indispensabile per poterci passare anche le lunghe notti invernali.

Il progetto abbinato al ridimensionamento di questo Bivacco segue un percorso di tutela e di regolamentazione molto attenta. Il grosso impegno finanziario richiesto per poter rendere agibile questa struttura ha imposto, giustamente, l'obbligo di seguire determinate regole sia comportamentali che di utilizzo. Tutto questo vuole sensibilizzare ognuno di noi per poter salvaguardare e tutelare questo piccolo gioiello, una sensibilizzazione che porta nell'avere cura di ogni minimo particolare che la stessa offre.


Prendo atto di una serie di note che trovo all'interno del sito internet degli Alpini di Caoria e di cui vi allego il relativo link per una più attenta presa visione.


Forcella Coldosè è uno dei punti di collegamento tra la Val Vanoi e la Val di Fiemme. Il Bivacco diviene punto logistico importante per le varie destinazioni possibili all'interno di questa area geografica. Il Bivacco Baita Moregna (2081m) e il Bivacco Paolo e Nico (2180m) sono le due destinazioni principali che si snodano ad Est, all'interno del territorio tra Cima Cece (2754m) e Cima Valbona (2584m) per entrare così all'interno del Parco Naturale Paneveggio - San Martino di Castrozza. Dal versante opposto ad Ovest, il collegamento con il Rifugio Baita Monte Cauriol (1594m), lungo la spinale rocciosa composta da Cima Cauriol (2494m) e il Formentone (2141m) alle porte di Cima Lastè (2616m) e di Cima Lagorai (2530m).

Il Bivacco è raggiungibile direttamente dal Rifugio Refavaie (116m), in località Caoria - Val Vanoi, seguendo il sentiero 339 che risale per intero la Val di Coldosè.

Dal versante opposto che guarda verso la Val di Fiemme, su sentiero 334 che risale dalla località di Predazzo. Tutti e due i sentieri con riferimento geografico del Lago delle Trote.




Bivacco Coldosè - Punti di Vista

Esterno


Interno


Interno


Interno


Interno


Esterno


In direzione di Forcella Coldosè


Il Lago delle Trote





Location: Forcella Coldosè - Catena del Lagorai (TN)






Comentarios


bottom of page